Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Jet Fuel from Flexible Waste Biomass

Obiettivo

FlexJet will build a pre-commercial demonstration plant for the production of advanced aviation biofuel (jet fuel) from waste vegetable oil and organic solid waste biomass (food waste), successfully demonstrating the SABR-TCR technology (traditional transesterification (TRANS) and Thermo-Catalytic Reforming (TCR) combined with hydrogen separation through pressure swing adsorption (PSA), and hydro deoxygenation (HDO) and hydro cracking/ isomerisation (HC)) to produce a fully equivalent jet fuel (compliant with ASTM D7566 Standards). This project will deliver respective environmental and social sustainability mapping and it will validate a comprehensive exploitation business plan, building on already established end user interest with existing offtake agreements already in place with British Airways. The project plant installed at the source of where the waste arises in BIGA Energie at Hohenstein (Germany) will produce 1,200 ton of jet fuel from 3,482 tonnes of dried organic waste and 1,153 tonnes of waste vegetable oil per year. A subsequent scale-up first commercial plant would be constructed immediately after the project end to produce 25,000 tonnes per year of aviation fuel. The FlexJet project consortium has undoubtedly bought together the leading researchers, industrial technology providers including airline off takers and renewable energy experts from across Europe, in a combined, committed and dedicated research effort to deliver the overarching ambition. Building and extending from previous framework funding this project is designed to set the benchmark for future sustainable aviation fuel development and growth within Europe and will provide a real example to the rest of the world of how sustainable aviation biofuels can be produced at both large and decentralised scales economically whilst simultaneously addressing social and environmental needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 384 934,04
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 384 934,04

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0