Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new Competitive and Sustainable Bio-Based Plastics

Descrizione del progetto

Bioplastiche innovative con funzionalità migliorate

Il poliidrossibutirrato (PHB) e l’acido polilattico (PLA) sono due bioplastiche che presentano prestazioni migliori in termini di sostenibilità. Il progetto NEWPACK, finanziato dall’UE, intende convalidare la produzione di almeno due nuove bioplastiche in ambito industriale. Queste bioplastiche deriveranno da miscele di PHB e PLA, arricchite con estratti naturali dalle proprietà antiossidanti e antibatteriche e con nanoadditivi ricavati da cellulosa e chitina. NEWPACK utilizzerà i rifiuti agroalimentari per la produzione di PHB e svilupperà e convaliderà il processo fino alla scala pilota. Inoltre, condurrà una convalida su scala pilota della miscelazione di PLA e PHB per soddisfare i requisiti specifici dei prodotti finali.

Obiettivo

The objective of NEWPACK is to validate in industrial setting the production of at least two new bio-plastics based on PHB- PLA blends with improved sustainability performance, obtained by the addition of natural extracts with antioxidant/antibacterial properties and nanoadditives from cellulose and chitin. A new circular economy value chain will be generated from agro-food wastes that will be exploited for the production of PHB, while designing and validating the process up to pilot scale. Blending of PLA and PHB will be validated at pilot scale to achieve specific final product requirements based on targeted products. New bioplastic properties and functionalities will be achieved through incorporation of nanocellulose or nanochitin additives (to improve typical problems of processability and mechanical properties of PLA-PHB), antioxidant and antimicrobial additives. The ability to extend the functionalities will be validated in real industrial environments. NEWPACK activities are underpinned by the prior experience and results (already validated at TRL 3-4) of the partners in order to achieve advanced TRLs (5-6) for the developed technologies, including PHB production from agro-food waste; co-blending of PHB with PLA; nanocellulose extraction from wheat straw and incorporation into PHB-PLA blends and encapsulation of natural antioxidants/antimicrobials for addition to PHB-PLA. Great emphasis will be on assessing technical and economic feasibility of the processes; demonstrating the biodegradability of solutions; ensuring the compliance to the market and regulatory requirements; LCA evaluation; preparing for future scale-up of the processes to achieve a pre-industrial production and identification of stakeholders perceptions, attitudes and expectations towards bioplastics. The NEWPACK consortium has 12 partners with academic research organizations and small and large industries which cover the whole innovation, production and final use value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 893,06
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 521,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0