Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Most Easy, Efficient and Low Cost Geothermal Systems for Retrofitting Civil and Historical Buildings

Obiettivo

The solutions to apply the shallow geothermy will be different in function of the building type, the climate and the geological conditions of the underground, the geothermal system (drilling methodology, GSHE, grouting,..). The main objectives will be :
- identify and where missing develop building blocks solutions in drilling (machines and methods), GSHE types, heat pumps and other renewable energy/storage technologies, heating and cooling terminals with the focus on every type of built environment, civil and historical;
- generate and demonstrate the most easy to install and cost-effective geothermal energy solutions using and improving existing and new tools.
In the area of shallow geothermy of further innovations are needed to provide a pan – European solution base for all the parameter combinations. More efficient borehole heat exchangers and lower cost drilling methodologies/machines adapted to the built environment will be realised as improvement or innovation related to the previous projects. This approach will bring to a easy applicability in the building refurbishment presenting different constrains, to reduce the overall drilling cost in the given geological conditions, will to avoid replacement of heating terminals constructing modular high temperature heat pumps and hence to reduce the deep retrofit costs. The association with tools (DSS, APPs, etc.) will enable to find the best solution for each combination of building type/climate/geology y. Moreover, the design tools will reduce overall engineering costs, avoid design mistakes and form the basis for a major dissemination effort. Application tools will help the users for different practical aspects. Finally to help knowledge dissemination and formations of the future experts a pan – European network of centres of excellence based on past expertise but complemented with the new developments should become instrumental in breaking down the barriers in shallow geothermal energy in building renovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 667 663,54
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 667 663,54

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0