Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global dynamics of mountain diversification and persistence

Obiettivo

Why does the geographic distribution of species richness vary so much across the earth’s surface? This question has been a central focus of biology for almost two centuries, but despite extensive study, biologists have been unable to provide a comprehensive answer. Considering global richness patterns, tropical mountain ranges stand out as the hotspots for vertebrate species diversity. However, our ability to predict the large number of species present in these areas as a result of current climatic and environmental conditions is poor, implying an important influence of evolutionary history in generating these trends. In GAP, I will test the relative importance of different evolutionary processes; dispersal, diversification and lineage persistence in generating species richness patterns throughout the world’s mountain regions, for the most speciose avian order (passerines, ~6,500/10,000 bird species). I will also test whether diversification, followed by the dispersal of lineages from mountain regions to lowland areas, is a major contributor to the production of continental/global gradients of species richness, evolutionary diversity and functional diversity. To determine where efforts should be focused to preserve montane diversity into the future, I will also evaluate how conservation threat status varies among global mountain assemblages, and how well this predicts the evolutionary and functional diversity maintained there. I will achieve these analytical objectives following the generation of a novel and comprehensive global dataset. This will encompass a time-calibrated phylogeny, classifications of global mountain regions and elevational zonation for the world’s passerine species. Together, the research outputs from GAP will significantly improve our understanding as to why mountains are so rich in species, and how historical processes in these areas have influenced the formation of global biodiversity gradients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0