Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Molecular Platform for detection of Food- and WaterBorne Diseases

Obiettivo

The project aims at developing of a molecular integrated platform “lab-on-a-chip” to rapidly and simultaneously detect, quantify and genotyping emerging zoonotic parasites responsible for food- and waterborne diseases (FWBD). For this purpose, the sample preparation, the genetic identification, quantification of the pathogens and the microfluidic thermalisation technique will be combine into a single system in order to obtain a low-cost and reliable microfluidic disposable chip with the corresponding plug-and-play operating system for accurate diagnosis of FWBD.The proposal is very innovative both for the subjects and the applied methodologies, with positive repercussions on food and water safety and human health, on technological advancement in safety controls, and on the economic-production development. The proposal responds to the guidelines of the European Technology Platform “Food for Life”: not only need to detect emerging zoonotic parasites, but also to develop ever more forefront and reliable detection tools that could significantly make it quicker, easier and accurate the detection of pathogens and to render therefore the routine screening a feasible procedure to be performed on the field sample.This project will meet the best of the competences of the Experienced Researcher (ER) in parasitology and molecular biology and Elvesys expertise in the FASTGENE technology, the world fastest qualitative Polymerase Chain Reaction and the microfluidic techniques. Through the present project, the ER will reach a level of maturity on several technological aspects but also on managerial and industrial aspects that will provide her new career perspectives. Following this new experience, the ER will be one step closer to act as a leader or manager of a research team in the industrial field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELVESYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE B2 2 EME ETAGE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0