Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intellectual Life and Learning on Rhodes (168BC-AD44)

Obiettivo

ILLR is the first intellectual and cultural history of Rhodes centered on a seminal period of its cultural prominence between its
alliance with Rome (164 BC), where its financial and military power was curtailed and it became semi-autonomous, and its
incorporation into the province of Asia (AD 44) by the Emperor Claudius. Using a combination of actor-network/social
network theory and intellectual history with literary and material evidence, ILLR shows the transformation of Rhodian and
Greek identities from a predominately economic and political power to a cultural one in a Greek and subsequently Greco-
Roman world, and Rhodes’ part in the creation of the Classics and Greco-Roman culture.

ILLR demonstrates Rhodes’ pivotal and under-appreciated role as an important intersection within networks of learning, by
analysing ancient intellectual life in all its forms (e.g. philology, history, philosophy, the sociology and anthropology of
knowledge). Consisting of a monograph and two articles, it examines the preservation and study of heritage, the
development of poetry, scholarship, philosophy, and rhetoric, and their subsequent influence on Greeks and Romans.

My main research interests are Greco-Roman literary history, Greek poetry and music, ancient scholarship, and fragmentary
literary texts. ILLR will advance my career and strengthen my profile as a researcher by allowing me to expand my research
interests to Latin literature and learning, Greek epigraphy, and Greco-Roman oratory, and allow me to disseminate these
skills through teaching and further research. ILLR serves as a point of comparison, and, conceivably, of inspiration, when
dealing with analogue features of our contemporary world. These features include the mobility of students and scholars, the
formalisation and diversification of academic disciplines, languages and multilingualism, and the use of cultural heritage and
learning as means of identity and representation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0