Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting changes in species interactions following species loss in hydroelectric reservoir islands

Descrizione del progetto

Studiare le interazioni spaziali tra gli ecosistemi delle dighe idroelettriche

La crescente richiesta di energia ha determinato una proliferazione delle dighe idroelettriche in tutto il mondo. Tuttavia, gli argini artificiali hanno alcune ripercussioni negative sull’ambiente, poiché compromettono notevolmente gli ecosistemi locali e, in particolare, le foreste tropicali. Le dighe provocano la scomparsa e la frammentazione degli habitat. È stato rilevato come, in seguito all’inondazione di un’area, le sommità dei crinali diventino isole con ecosistemi propri. Il progetto Lost-Biodiv, finanziato dall’UE, è un’azione Marie Skłodowska-Curie che intende analizzare l’impatto ambientale degli ecosistemi di queste isole. Nello specifico, lo studio esaminerà e valuterà le interazioni tra le specie presenti in 35 foreste insulari e tre foreste contigue sulla terraferma nella più grande diga idroelettrica del Sud America. La ricerca utilizzerà i dati disponibili su organismi vertebrati, invertebrati e vegetali.

Obiettivo

The burgeoning energy demand worldwide has led to a proliferation of hydroelectric dams, firstly in the northern hemisphere and subsequently across tropical developing countries, which have become the new hydropower frontiers. Currently, hydropower development is already one of the primary means of habitat loss and fragmentation in tropical forests, hence a key threat to biodiversity and the ecosystem services provided to the entire humanity. After damming, all low elevation areas are inundated, while previous ridgetops in undulating terrain often become islands. The objective of this Marie-Skłodowska-Curie Action is to dissect the ecological impacts of habitat insularization induced by hydroelectric dams on ecosystem functioning, by comprehensively assessing species interactions across 35 forest islands and three mainland continuous forest sites across one of the largest hydroelectric reservoirs in South America. Firstly, specific prey-predator interactions – herbivory, insectivory and seed predation – will be quantified in situ and related to patch, landscape and habitat-quality metrics. Then, species interactions across terrestrial food webs will be evaluated using theoretical approaches based on species co-occurrence and codispersion analysis. To do so, the Experienced Researcher will use data previously collected by the host research group on vertebrate, invertebrate and plant species, and apply novel framework approaches based on mutualistic and antagonistic networks, some of them developed by the collaborator group. The innovative knowledge to be produced is expected to considerably improve strategic environmental impact assessments of planned hydroelectric dams and manage existing and future hydropower development. Moreover, while collaborating with very-high profile researchers, this Action will allow the Experienced Researcher to acquire new sophisticated analytical skills on species interactions and foodweb-related processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0