Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the contribution of bacteriophages to the emergence and spread of antibiotic resistance in environmental settings

Obiettivo

Antibiotic resistance has become a global public health concern. Although this phenomenon has been widely studied in clinical settings, its impact has not been extensively explored in environmental settings. The environment is continually exposed to a wide variety of antimicrobials and their metabolites through wastewater treatment plant discharges, agricultural runoff, and animal feeding operations which may contribute to the emergence and spread of antibiotic resistance. Moreover, the large-scale mixing of environmental bacteria with exogenous bacteria from anthropogenic sources provides the ideal selective and ecological conditions for the emergence of resistant bacteria. As a consequence, aquatic environments may provide ideal settings for the horizontal exchange of antibiotic resistance genes. Our working hypothesis is that bacteriophages (phages) play an important (and overlooked) role in the acquisition, maintenance and spread of antibiotic resistance genes (ARGs) in environmental settings, particularly under anthropogenic disturbances. The specific aims of the ENVIROSTOME project are (i) to determine the contribution of phages to the horizontal transfer of ARGs in aquatic environments, and (ii) to investigate the impact of conventional and novel disinfection approaches in wastewater treatment on the prevalence of ARG-carrying phages in aquatic environments. Dr. Balcazár’s group have demonstrated that environmental phages contain a large diversity of ARGs, which warrants further research to clarify their contribution to the emergence of antibiotic resistance among environmental bacteria, as well as to investigate their control through disinfection. The results of this research are expected to deliver critical insights for tackling the global crisis of antibiotic resistance. The project is also supported by an intersectoral secondment with the world-class water intelligence company BlueTech Research and by its founder and CEO, Paul O'Callaghan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0