Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel microengineered environments for mouse embryonic stem cell (mESC) differentiation towards cardiomyocytes

Obiettivo

Cardiomyocytes (CMs) are the contractile cells of the heart. Their regenerative capacity is lost after birth. Embryonic stem cells (ESCs) are able to differentiate into functional CMs, however this process is not yet efficient. The elucidation of ESCs’ differentiation into CMs could provide an additional avenue for therapeutic interventions and disease modeling. This interdisciplinary project will result in a unique platform that targets precise quantification of the fundamental molecular mechanisms underlying mouse ESC cardiac differentiation at the single cell level. The platform takes the advantages of 3D tailored conductive microscaffolds (3DTCMSs) to deliver precise mechanical and electrical stimulation patterns to individual cells in vitro. Co-integrated 3DTCMSs have the necessary infrastructure for long-term cell culturing. The platform is accessible for in situ high-resolution, real-time microscopic observation of essential molecular information due to transparent materials. Advanced two-photon polymerization photolithography will be utilized for the exact reconstruction of 3DTCMSs based on a novel optically transparent, conductive ionic liquid-polymer composite. ESC pluripotent factors and CM markers will be monitored comparatively by live microscopy and molecular analysis. This project aims to integrate expertise in materials science, engineering, cellular and molecular biology. As a result, a novel in vitro CM differentiation model will be developed, which has a potential to open a completely new window of research in systems biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0