Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rejection Regimes: An Ethnographic Study of the Social Life of Intra-EU Border Regimes

Obiettivo

"Since the spring of 2015, several EU member states have begun implementing border enforcement measure as a response to the general perception of “crisis” related to the management of migratory flows. As a consequence, intra-EU mobility of migrants who have crossed the Mediterranean Sea is increasingly governed through systematic rejections at the borders within the Schengen area. Border ""rejection regimes”, as I term this phenomenon, are currently enforced at the Italian/French border of Ventimiglia and the Italian/Austrian border of Bolzano, aimed at regulating migratory flows toward France and Germany, respectively. Forced stops turned Ventimiglia and Bolzano into “buffer zones”, where hundreds of migrants are stuck waiting for the best opportunity to reach their destinations.
The proposed research project provides a theoretically informed, in-depth ethnographic account of a phenomenon that has so far been under-researched: the unexpected social and political consequences of border enforcement within the Schengen area.
REJREG comparatively focuses on two crucial border zones: Ventimiglia and Bolzano. It intends to uncover and understand side-effects of border enforcement at the local level (by collecting empirical data on rising economies of smuggling, escalating numbers of deaths at the borders, social mobilizations and evolution of migrants' strategies) and its political implications on international relations between EU member states (by providing knowledge on the daily practices of the border police who enforce the bilateral agreements). These questions are addressed through in-depth interviews, participant observation and content analysis.
By comparatively focusing on two significant areas of transit/buffering, REJREG challenges traditional conceptualizations of migratory dynamics in order to illustrate the impacts of the securitarian approach both on migration governmentality and on the evolution of the political constitution of the EU itself."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0