Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reading Literature in a Digital Culture

Obiettivo

The digitisation of culture is having a negative effect on the amount of time spent reading literary texts. Literacy has been identified as a key factor in the EU’s growth strategy (Europe 2020) and the improving of reading skills is an issue to be addressed urgently. To face the issue of reading in a digital culture, we need to study the experience of reading, also considering that millennials are a different kind of readers: they are not attracted by traditional printed books, therefore we need to understand what kind of readers of literature they can be and design paths that can bring them to the experience of reading literature. My hypothesis is that we can use digital media to make reading more appealing. The challenge is precisely how to do that without introducing further elements of distraction. The focus of this project is on the experience of reading literary texts in the context of a digital ecosystem, and aims at answering to the questions: A. How can we use digital tools to better understand how digital culture is transforming youth’s engagement with literature? B. How to improve the engagement with literature in an era dominated by digital culture?
In order to set the ground for later more comprehensive answers, my project will focus on two kinds of Digital Literary Experience: online social reading (a form of reader participation in the flowing process of text production-reception) and literary digital environments (simulated spaces created using one or more digital devices in order to provide a multimodal experience of literature). The feasibility of the project depends on the complementary training I will receive in South Korea and Italy. At Sogang University I will have the opportunity to learn how to develop digital environments designed specifically for reading literature. At the University of Milan-Bicocca, I will improve my knowledge of how to do research focused on the reading experience, from an evolutionary perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 741,80
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 741,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0