Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accurate halo masses in the precision cosmology era

Obiettivo

Weak gravitational lensing is a very powerful tool for investigating the relation between galaxies and their host dark matter halos.
Thanks to current photometric surveys such as KiDS, DES and HSC, the quality of the data available for weak lensing studies is rapidly improving.
However, there has not yet been a corresponding improvement in the methods used for the analysis of this data: most weak lensing studies are still carried out by stacking the signal in bins, resulting in a net loss of information.
As an alternative to stacking, I have recently developed a new method to infer the distribution of halo masses of a population of galaxies with weak lensing data. The method, based on a Bayesian hierarchical inference formalism, allows for an easy exploration of correlations in many dimensions, and to directly constrain the intrinsic scatter in halo mass.
In this project, I will use my method to look for correlations between halo mass and secondary galaxy properties at fixed stellar mass, such as the age of the stellar population, in KiDS data.
I will first test the robustness of my method on hydrodynamical simulations.
Then, after receiving a training on the most technical aspects of KiDS weak lensing measurements, I will apply it on real data.
Finally, I will compare the results of my analysis with predictions from theoretical models. By detecting or ruling out correlations between halo mass and galaxy properties, I will be able to put powerful constraints on galaxy evolution models.
This project will produce an immediate return in terms of science, and will pave the way for the use of more efficient analysis methods in future surveys such as Euclid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0