Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immobilized proteins in porous materials – Structural studies by Pulse EPR dipolar spectroscopY

Obiettivo

Nature is by far the most versatile chemist and modern research efforts have harnessed the power of Nature by using biomolecules such as proteins as building blocks or targets for various technological applications. In many cases the immobilization of a protein in a synthetic matrix is essential. In particular protein-porous material hybrids have received much attention but their preparation have been non-trivial, often limited by the size compatibility between the pore and the protein and the surface properties. The quest for a suitable protein-matrix combination not only requires extensive synthetic optimization, but also the development of appropriate methodologies that can be used to determine the effect of the matrix on the structure and stability of the protein. In this multidisciplinary action, the stabilities, structures and dynamics of heme proteins (globins) immobilized in mesoporous silica or titania will be studied by EPR. This class of hybrid materials are themselves also of great interest because of potential electrochemical biosensing and biocatalysis applications. Novel orthogonally spin-labeled globins will be prepared and incorporated into (modified) mesoporous silica and titania. Pulse dipolar spectroscopy will be used to measure nanometric distance constraints within the free and immobilized globins. Combined with computational models, these measurements will provide unique insights into effects of incorporation on the tertiary structures and conformational flexibilities of the proteins. This action will not only result in the development of a generic analytical toolbox, based on spin-label EPR, for the characterization of proteins immobilized in matrices, but also lead to advances in the understanding and preparation of protein-porous material hybrids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0