Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Quotas and the Democratic Quality of Local Decision-Making Processes in Clientelistic Regimes

Obiettivo

Gender quotas are a widespread electoral reform aiming to tackle gender inequality in politics. A rich body of literature focuses on the impact of gender quotas on the articulation of women’s interests in national legislatures. Yet we know very little about the transformatory potential of gender quotas for local decision making. Do gender quotas challenge existing practices of local decision making and advance democratization in clientelistic regimes? This research project investigates the impact of gender quotas on the democratic quality of local decision-making processes in Albania. Do women push for transparency, accountability, and responsiveness? How does women’s engagement in local decision-making processes change over time? The project offers a unique and innovative perspective into the topic of gender quotas and democratization through the combination of theoretical and methodological approaches, original data, interdisciplinary approach, and comprehensive public engagement and dissemination of research findings. The proposal relates with a novel interdisciplinary approach that draws on studies of democratization, representation, political anthropology, and feminist institutionalism. The project will enhance the knowledge and skills of the Experienced Researcher by providing state-of-the-art training in data analysis and management – Python Programming Language and ATLAS.ti – advanced knowledge of theoretical and methodological approaches, and scientific and transferable skills. The knowledge and skills combined with networking and collaboration will place the Experienced Researcher in a competitive position among successful researchers in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 125,05
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 125,05
Il mio fascicolo 0 0