Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient pore-scale kinetic simulation of gas flows in ultra-tight porous media

Obiettivo

The conventional Darcy-type of models based on continuum fluid theory fail to capture the non-equilibrium flow physics of gas transport in ultra-tight porous media such as shale rocks. Instead of using these conventional models, this project aims to develop a new gas kinetic solver which is computationally efficient to allow direct pore-scale simulations of gas flows using 3D scanned digital images of rock samples, which can uncover often non-intuitive flow phenomena in ultra-tight porous media. This work has far reaching impact from quantifying extraction of natural gas from unconventional gas reservoirs to optimising design of porous material based thermal protection systems of entry vehicles.
The gas kinetic solver will be based on the Boltzmann-BGK equation which can accurately describe low-speed gas flows in the entire range of Knudsen number, thus provides a unified approach for simulating gas flows in ultra-tight porous media where the pore sizes are widely distributed from a few nanometres to several hundred microns. Specifically, the Fellow will (a) develop an efficient numerical scheme and a massively multi-level parallel kinetic solver; (b) perform pore-scale simulations, experimental validations and systematic examination of the current phenomenological Darcy-type of models based on the realistic porous media samples.
The new simulation capability will help us to shape the emerging research area of gas transport in ultra-tight porous media. The Fellow is currently at forefront of international advances in modelling and simulation of the gas flows at micro/nano scales. With support from three hosting institutions i.e. University of Strathclyde, Aix-Marseille University and Heriot-Watt University, a timely award of the Marie Skłodowska-Curie Fellowship will provide the applicant the necessary resources and access to expertise to make rapid progress in this emerging research area and become an independent researcher, ready to compete globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0