Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inducing Neural Plasticity Using Electrical Stimulation Delivered by Nano-Structured Electrodes: A Critical Step Toward Post-Stroke Recovery

Obiettivo

The main objective of NeuPES is to advance our understanding of the effect of electrical stimulation (ES) on neural plasticity using nanostructured electrodes. The motivation is to develop an effective therapeutic approach that minimizes neural damage and enhances recovery following brain ischemia. Stroke is a second leading cause of disability in Europe. Moreover, stroke treatment does not have a clear clinical pathway with a predictable end point. Acute strokes are treated within a narrow window of time after the ischemic insult by means of endovascular therapies. After the acute period, intensive physical rehabilitation of the affected anatomical region is the primary current therapy. ES of the brain for therapeutic purposes was established more than 50 years ago, and it constitutes a smart approach for inducing neural recovery after stroke. However, there are still large knowledge gaps about the electrode material/design, effective ES regimes, and the underlying mechanisms by which ES triggers different pathways to induce neural plasticity. This project will address these important challenges by bringing together a multidisciplinary team that includes experts in nano-material science, biomedical engineering and neuronal biology. We propose three objectives: (i) fabrication of nano-structured electrodes that maximize the charge injection capacity by increasing the surface area and improve the biocompatibility; (ii) integration of these electrodes to the electro-bioreactor, an in vitro ES setup recently developed by the Researcher with great flexibility to apply different patterns of electrical signals; (iii) use of the electro-bioreactor to explore the effects of different ES regimes on neural plasticity and recovery and investigate the underlying mechanisms to optimize the ES parameters. The multidisciplinary skills acquired during the project will significantly enhance the future career prospects of the Applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0