Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Soiling Identification Logics for Photovoltaics

Obiettivo

Soiling (i.e. the accumulation of dust on photovoltaic modules) is an issue affecting photovoltaic (PV) systems worldwide and causes significant economic losses. An appropriate cleaning schedule can raise the energy yield of the PV modules and reduce the operating costs, increasing the revenues and, at the same time, limiting the need of non-renewable energy generation. NoSoilPV aims to tackle this issue by developing a smart method capable of quantifying the soiling accumulated on the PV modules in real time without the need of expensive additional hardware. Moreover, through the analysis of historical precipitation datasets and the use of weather prediction models, the algorithm developed in this project will predict the economic impact of soiling and notify at which time artificial cleanings should be performed in order to minimize costs and maximize the energy production.
NoSoilPV will be conducted by Dr. Leonardo Micheli within the Centre for Advanced Studies in Energy and Environment (CEAEMA) of the University of Jaén (Spain). CEAEMA is an ideal environment for this project, which involves PV performance analysis, weather and dust prediction modelling and machine learning techniques, because of the high quality research conducted in PV and in all the multidisciplinary aspects of the project. NoSoilPV aims to answer a number of unsolved questions in soiling and to provide the community a useful tool to increase the energy production and the economic revenues. The project will support the EU in its effort to increase the clean energy share and to maximize material efficiency, leading to an increase in PV energy yield, without the installation of new modules or systems. In addition, this fellowship will favor the EU reintegration of Dr. Micheli and will give him the opportunity to enhance his career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0