Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AntifeRromagnetic spin Transport and Switching

Obiettivo

Magnetic materials and devices play a tremendous role in information technology to meet current societal challenges. Antiferromagnet (AFM) spintronics is considered as a disruptive approach, enabling scalable and efficient spintronic devices. Ultimate stability and speed, combined with recent observations, e.g. the enhancement of the spin current transport when a thin AFM layer is sandwiched between Yttrium Iron Garnet and Pt, and along with theoretical predictions of superfluid spin transport, indicate significant untapped potential of this class of materials. I tackle the key open questions on spin transport in AFMs: (i) To develop and employ an all-electrical read-out of the Néel vector. The Néel vector can be set, by studying AFMs across the spin-flop field, and then compared with the resulting magnetotransport signal. In collinear antiferromagnetic conductors, the anisotropic magnetoresistance/planar Hall effect will be used, while in these and others collinear AFMs, a read-out by the Spin-Hall Magneto-resistance (SMR) at the interface between the AFM and a heavy metal will be employed, e.g. in NiO/Pt and MnN/Pt. The SMR will be additionally correlated with direct imaging of the AFM domain structure, performed in synchrotrons. (ii) To explore a new writing method, based on the voltage control of magnetic properties, via the migration of oxygen ions, as demonstrated in ferromagnets, where the anisotropies can be tailored. (iii) To transport spin in antiferromagnets. By thermally generating spin currents via the spin Seebeck effect, I will study the transport in AFM metals and insulators. Temperature-dependent measurements allow us to ascertain the role of the different spin current magnon modes. Finally, the spin injection in NiO and the exciting predicted spin superfluidity in AFMs will be probed. This work is expected to be important, not only to understand the rich physics of spin transport in AFMs, but also toward using AFMs for novel spintronic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0