Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new first-principle Framework for Quantum Thermoelectricity — Application to 2D materials

Obiettivo

The development of sustainable energy sources poses one of the greatest challenges for our society nowadays. The current increase in energy demands across the world makes fossil-fuel based energy resources unsustainable. Research and Innovation on finding, developing and enhancing green energy sources are crucial to achieve the EU aim to obtain 20% of its energy from renewable sources by 2020. Thermoelectric (TE) energy conversion is one alternative to produce green renewable energy by converting heat into electrical energy. However, the efficiency of current TE technology is poor and limiting its usage. Entering the nanoscale, promises to overcome the problem of low efficiency but require also novel theories describing correctly TE phenomena at the quantum level. This Marie Słodowska-Curie action, called “Development of a new first-principle Framework for Quantum Thermoelectricity — Application to 2D materials” (QTherm-2D), aims at exploring and advancing the emergence of thermoelectricity at the nanoscale, where quantum effects dominate. QTherm-2D will overcome the limitations of the state-of-the-art methods and go beyond by developing a novel transport theory for the investigation of TE energy conversion in realistic nanodevices. This will provide a theoretical framework capable of making groundbreaking predictions for high-efficient TE devices and heat-dissipating materials. This original formalism will then be applied together with state-of-the-art methods to address fundamental issues related to the emergence of quantum thermoelectricity and to explore 2D materials for TE applications. Based on this understanding, potential hybrid devices will be designed by heterostructuring of different 2D materials. The action is designed to outperform current TE technologies and might help overcoming one of the most important challenges humanity is facing nowadays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0