Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate, Hydrology, and Alpine Glaciers

Obiettivo

Global warming is clearly evidenced by receding glaciers and is largely threatening water supplies. Future glacier retreat in the European Alps, known as the »water towers« of Europe, will drastically affect the regional hydrology, since it is estimated that about 55-85% of summer glacier runoff will be lost by the end of the 21st century. Future water security is dependent on sustainable management of water resources, which is one of key policy challenges in the Alpine region. For developing policies that will ensure an optimal level of adaptation to climate change, it is essential to understand climate change impacts by delivering reliable, accurate and up-to-date data from a scientific community. In the light of this view, the main research objective is to make more accurate predictions of anticipated changes in glacier behaviour and runoff in the Alps that will not be relevant only to a scientific community, but also to policy-makers. This project will deliver new data about glacier response to a changing climate and its impact on meltwater runoff in the main glacierized Alpine catchments by applying state-of-the-art glaciological field techniques and glacio-hydrological modelling. The developments of the glacio-hydrological model will further provide the information on glacier runoff and complex pathways of meltwater over different lihologies including a variety of permeable and non-permeable substrates that represent the range of Alpine bedrock lithologies. Scientists from different, but complementary research fields will collaborate on the project by exchanging new knowledge and bringing their expertise on the state-of-the-art techniques. Apart from the scientific purpose, the project holds a clear strategy on dissemination, public engagement and exploitation with special focus on developing links and providing scientific advice for policy-makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0