Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the proteins of the cochlear mechanoelectrical transduction machinery that are also involved in the development of auditory cortex interneurons.

Obiettivo

My long-term goal is to advance our understanding of the development and maturation of cortical neuronal microcircuits. My PhD focused on the role of adult brain plasticity in psychiatric diseases. I will now perform postdoctoral studies in the laboratory of Prof. Christine Petit, where a population of GABAergic interneuron precursors co-expressing two cadherin-related proteins, cdhr15 and cdhr23, from their birth in the medial ganglionic eminence to their final destination in the auditory cortex, was recently identified. Cdhr15 and cdhr23 and eight other proteins have been implicated in mechanoelectrical transduction in auditory sensory cells. In the brain, defects of cdhr15 or cdhr23 result in a deficit of parvalbumin-expressing interneurons in the auditory cortex only, and susceptibility to audiogenic seizures. Heterozygous Cdhr15+/- or Cdhr23+/- mice have smaller numbers of parvalbumin interneurons, but with considerable interindividual variability. The work proposed here aims to provide insight into the mechanisms involved in the development of this newly identified population of interneurons and their integration into the cortical microcircuits of the auditory cortex. I will address the following three questions: 1) Which other mechanoelectrical transduction proteins of sensory cells are involved in the development of interneurons in the brain? 2) What roles do cdhr15 and cdhr23 play in the migration of interneurons and their integration into the auditory cortex? and 3) Is the monoallelic expression of Cdhr15 and Cdhr23 responsible for the interindividual variability in Cdhr15+/- and Cdhr23+/- mice? This project will shed light on the extent to which people suffering from hereditary forms of deafness also suffer from cortical deficiencies, providing a scientific basis for improving auditory rehabilitation in patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0