Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding impairments of gait and balance from local field potentials in patients with Parkinson's disease.

Obiettivo

Parkinson's disease (PD) is one of the most prevalent neurodegenerative disorders, affecting more than ten million people worldwide. Over the past decades, dopaminergic and surgical therapies have been optimized to treat upper-limb motor symptoms such as tremor, bradykinesia or rigidity with remarkable outcomes. However, these interventions are poorly effective to alleviate gait and balance deficits, which remain amongst of the most incapacitating symptoms affecting everyday mobility and quality of life in subjects with PD. Alternative stimulation strategies and novel surgical targets showed promises to improve gait. However, the lack of mechanistic insights and reliable readouts capturing the relationships between neural activity and leg motor dysfunction have prevented the development of effective, evidence-based therapies. Project gaitDCODE seeks to address these limitations. The objective of gaitDCODE is (i) to uncover the relationships between detailed patterns of gait deficits and the corresponding neural activity recorded from cortical networks and subthalamus nucleus in subjects with PD, and (ii) to leverage this knowledge to develop decoding algorithms that automatically predict these impairments in real-time. To enable these discoveries, gaitDCODE will build on two key innovations. First, it will exploit the conceptual and methodological expertise that the candidate gained through his work on gait rehabilitation after spinal cord injury, including high-resolution statistical approaches to capture the multi-faceted and time-varying characteristics of gait. Second, it will leverage the latest developments in implantable technology to sense and decode brain activity remotely and in real-time over extensive periods of time. In the long term, gaitDCODE will open up important avenues for the design of patient-specific, closed-loop neuromodulation therapies that address gait and balance deficits in PD using evidence-based models of locomotor deficits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE VAUDOIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RUE DU BUGNON 21
1011 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0