Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Queer Muslim Asylum Spaces: Between Righfulness and Rightlessness within Germany's Hetero- and Homonormative Asylum System

Obiettivo

This project will develop an intersectional approach to the study of queer asylum in Europe focussing on the experiences of people from a Muslim background. Muslim queer, trans, and intersex (LGBTQI) refugees are among the least visible and most marginalized constituents within Germany’s asylum system. This is despite the EU classifying LGBTQI refugees as a social group in need of special protection in 2011. Heteronormative and homonormative immigration and asylum policies combined with the global and domestic war on terror perpetuate the insecurity of Muslim LGBTQI refugees and asylum seekers in Europe. Migration and gender studies, however, largely ignore the intersectionality of queerness, Islam, and the securitization of migration and of the few studies that concentrate on queer migration in continental Europe and none are on Germany. This project will provide new empirical insights into the experiences of LGBTQI asylum seekers with Muslim background. Drawing on the theory of intersectionality, it will enhance our understanding of how both hetero- and homonormativity in Germany’s asylum system, i.e. the ‘protection’ and production of trans and queer asylum seekers, is tied to institutional and societal expectations of sexuality and Islam. In this way the study will map how homo- and heteronormative asylum practices and laws create temporal socio-political spaces where rightlessness and rightfulness meet and converge. Methods will include: semi-structured interviews with LGBTQI Muslim asylum seekers police, immigration officials, LGBTQI activists, and LGBTQI organizations; legal and discourse analysis; non-participant observation, and case studies. The project will use the data and analysis to propose strategies that will help the European Commission, and state and non-state actors to develop policies and politics based on a better understanding of the wide range of experiences of Muslim LGBTQI asylum seekers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0