Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dipolar Droplets in Quantum Ferrofluids

Obiettivo

Cooled to a few billionths of a degree above absolute zero atomic Bose-Einstein condensates (BECs) are some of the cleanest, most flexible, many-body quantum systems available. They have been used to answer fundamental questions for a large variety of physical phenomena with remarkable clarity, as well as for the discovery of new physics. The field is currently in the midst of a revolution, thanks largely to the development of such key technologies as the ability to create dilute BECs of rare-earth elements, realising the quantum ferrofluid in which each atom possesses a large magnetic dipole. Last year, in a dramatic turn of events, an experiment was published in Nature revealing the discovery of an unforeseen, novel phase of matter: the dilute, dipolar quantum liquid. This was created by the self-stabilisation of a collapsing quantum ferrofluid and the subsequent formation of a crystal of long-lived dipolar droplets, with around 1000 atoms per droplet. It has been demonstrated that each droplet is stabilised by quantum fluctuations, presenting a rare opportunity to investigate a dilute system in which the role of quantum fluctuations is dominant, a situation typically reserved for dense matter. We propose to study the exciting new physics resulting from dipolar interactions and quantum fluctuations, with a particular emphasis on the three most intriguing and timely topics in the physics of dipolar gases: (1) roton excitations, (2) quantum droplets, and (3) dipolar supersolids. To answer pivotal questions for these topics we will develop challenging novel methods, including finite-temperature theories and simulations beyond the currently employed local-density approximation. In close collaboration with top experimentalists in the field, this project will pave the way for a new generation of experiments on dipolar gases. This proposal is uniquely positioned to tackle some of the most prominent and timely questions of the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0