Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-assembled Tubular Nanostructures with Functional Pores

Obiettivo

Driven by their large variety of potential applications, their nanometre-scale dimensions, and their appealing high aspect ratio, scientists are increasingly being attracted to the challenge of designing artificial nanotubular and nanoporous materials.
In this context, NanoSpace arises as an unconventional and versatile project, based on molecular self-assembly, towards organic water-soluble tubular architectures endowed with well-defined hydrophobic nanospaces. The MSC candidate, Dr. Fátima Aparicio Hernández, will focus on introducing catalytic function to such porous nanostructures. The inner confined space of the nanotubes will be provided with controlled chemical coatings (i.e. hydrophobic) so that they can extract and host molecules as a function of their size and chemical affinity. The attachement of catalysts allows the transformation of specifically recognized molecules. The ultimate objective would be the fabrication of advanced nanoporous materials for the extraction and catalytic transformation of specific molecules as a function of their size and chemical nature.
NanoSpace introduces fundamental challenges and unprecedented approaches in chemical self-assembly and constitutes the best research scenario for the candidate to learn from different fields across physical and biological sciences and to further develop her scientific career. The host Nanostructured Molecular Systems and Materials group, directed by Prof. David González-Rodríguez (DGR), is an active, emergent group, with a strong background in the topics of the proposal, and funded, among others, by an ERC-granted project. The host institution, the Universidad Autónoma de Madrid (UAM) is one of the most relevant and dynamic universities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0