Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying Clinical, Demographic, and Genomic Risk Factors for Treatment-Resistant Psychiatric Disorders

Obiettivo

Identifying factors contributing to treatment-resistance in psychiatric disorders could uncover shared aetiology or used to develop predictive tests to identify patients at risk of poor outcomes. Severe psychiatric disorders–here schizophrenia, bipolar disorder, major depressive disorder, and anorexia nervosa–have an enormous impact on morbidity. Up to 60% have poor outcomes despite adequate treatment. Those with treatment-resistant psychiatric disorders have high rates of mortality, higher health care costs, and are hospitalized longer. Further knowledge on how clinical, demographic, and genomic factors effect treatment-resistance in psychiatry is urgently needed. To date, I am unaware of any systematic assessment of genetic, clinical, and demographic factors associated with treatment-resistance across the 4 previously mentioned disorders simultaneously. Previous genomic studies investigating these disorders evaluated treatment-resistance for one disorder, were limited by small sample sizes, and did not consider a range of risk factors. First, I will investigate whether clinical and demographic factors are associated with treatment-resistant psychiatric disorders using Swedish National register data and whether they differ between disorders (N=20K). Second, I will examine whether different forms of genetic variation are associated with treatment-resistance, using existing samples (N=20K) with genome-wide genotyping, copy number variant, and exome data. Here, I will uncover knowledge about how genetic variation effects treatment-resistance, including shared genetic correlation. Third, I will examine the confounding effects of genetics on clinical and demographic factors for treatment-resistance. Completion of the proposed work could highly impact our understanding of treatment-resistance in psychiatry, and has the potential to reduce morbidity, mortality, and suffering in individuals with these disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0