Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-Time scAling of the Rainfall to FLOOD transformation

Obiettivo

Floods are among the costliest of all natural hazards. The June 2013 flood in Central Europe, for example, incurred more than EUR 12 billion of economic losses, and flood risks are expected to increase significantly in the future. Reliable approaches for estimating flood probabilities in space and time are needed for optimising flood risk management. For almost a century, the standard method of flood estimation has been the purely statistical “flood frequency analysis”. The method does not account for the spatio-temporal behaviour of floods which, however, is essential for trans-regional flood planning as stipulated in the EU Flood Directive (2007/60/EC). Also, flooding is a physical process in space and time, so future flood risk assessment requires a better understanding of the physical basis behind the space-time characteristics of flood probabilities. These have been explored only by a few studies, e.g. by coupling weather models with runoff models, but only at small spatial scales and ignoring the space-time characteristics of the weather fields, hydrological processes and flood peaks. My project “Space-Time scAling of the Rainfall to FLOOD transformation” (STARFLOOD) responds to this research gap by investigating, for the first time, how the probabilities of rainfall transform into probabilities of floods from a space-time perspective, and how they can be simulated by space-time stochastic weather models at large spatial scales. STARFLOOD is highly innovative as it (i) explores the performance of the full cascade of rainfall to flood probabilities, (ii) explores the physical causes of flood probabilities and (iii) significantly improves the understanding of the scaling behaviour of hydrological processes. STARFLOOD will become a pioneering framework for the improved implementation of the EU Flood Directive and thus significantly advance future trans-regional flood risk management across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0