Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marks and the Medici: Branding and Trademarks in Renaissance Global Business

Obiettivo

"""Marks and the Medici: Branding and Trademarks in Renaissance Global Business"" (MARKS-MEDICI) will explore the role played by branding and trademarks in global business during the Renaissance. The international wool trade in the Renaissance provides an almost unique lens through which to view the creation of the earliest global brands because the provenance and quality of the wool itself, and thus the reputation of its purveyors, were the most crucial factors in the profitability of manufacturing and exporting firms. Florentine merchants played an important role in the global wool trade and in global brand creation from the very beginning. MARKS-MEDICI will study the sixteenth-century woolen cloth trade of Medici family firms with the Near East, where the exploding Turkish demand for luxury cloth and good Turkish-Florentine relations opened up important new markets; it will place this trade in the context of changing English-Florentine commercial relations, since England was the most important supplier of raw wool for luxury production until the late sixteenth century; and, most importantly, it will focus in a ground-breaking way on the role played by trademarks in marketing and exporting luxury goods long before the existence of international intellectual property and trademark protection conventions. Medici entrepreneurs, members of the influential Florentine Wool Guild (Arte della Lana), extensively used trade marks (called segni, “signs”) to identify, protect, and market their firms and their products in a highly-competitive marketplace. A two-year Marie Skłodowska-Curie fellowship will uniquely allow the ER to analyse an important and largely unknown collection of Medici account books and, crucially, to contextualize the Medici business in the broader history of the wool trade in England and the Low Countries and in terms of the Turkish demand for luxury cloth."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0