Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attosecond plasmon imaging with electrons

Obiettivo

This project „Attosecond plasmon imaging with electrons“ (ATTOPIE) aims at the experimental realization of the long-desired attosecond photoemission electron microcope (PEEM) to record plasmonic near-fields with nanometer spatial resolution directly on the field level. In this microscope, the attosecond temporal resolution of laser physics is combined with the nanometer spatial resolution of electron microscopy. An infrared pump pulse triggers ultrafast electron dynamics on the surface of a sample. With a certain time delay, an attosecond ultraviolet pulse probes these dynamics by emitting photoelectrons from the sample. These electrons are directly accelerated in the plasmonic near-field, imprinting the field’s local strength into the kinetic energy of the electron. The emission site and the kinetic energy of each electron is recorded in a photoemission electron microscope with few ten nanometer resolution. From the locally recorded kinetic energy spectra of the electrons for a series of pump-probe delays, the complete dynamics of plasmonic near-fields can be reconstructed on the field level.

The realization of such an attosecond PEEM becomes possible by employing a state-of-the-art optical parametric chirped pulse amplification laser system with a repetition rate of 200 kHz to generate high harmonics and consequently attosecond pulses. With the increased repetition rate compared to conventional amplifier systems by a factor of 100, the measurement time is significantly reduced, rendering the experimental realization possible.

This fundamental research on the described imaging technique with direct access to the propagation and interaction of localized fields on nanometer length- and femtosecond timescales will open up a multitude of research approaches to understand, e.g. nanometric energy transport for improved photovoltaics or petahertz information processing in future optical transistors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0