Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection-induced selection and evolution of behavior within marine reserves and the impact on fisheries sustainability

Obiettivo

Marine reserves are a valuable tool for protecting against overharvesting and are expected to support fisheries beyond their boundaries through spillover of adult fish. However, marine reserves may set unanticipated selection regimes on fish behavior when they fail to protect a sufficiently large part of the range of movements of the animals present in the target population and there are fishing activities at the reserve boundary. Under these situations, marine reserves may generate differences in the time that each individual spends at risk to be harvested, and ultimately the fitness of the individuals. Worryingly, consistent removal of individuals that spend more time at risk may entail evolutionary consequences because the behavioral traits that might determine time at risk are likely heritable (they have been show to be repeatable, i.e. personality traits). This mechanism, termed protection-induced selection and evolution, has received support from simulation studies but lack empirical evidence. By analyzing a unique dataset that includes long-term and fjord-wide behavioral information of two cod populations from Norway, before and after reserve establishment in one of the areas, we will 1) investigate the drives of protection-induced selection, 2) the immediate effect of protection on the fitness landscape of the protected populations and 3) the long-term, evolutionary consequences for the protected individuals and the spillover effect from the marine reserve. Results will be synthesized to provide management recommendations. We forecast very timely and novel results, with high impact, that will move the knowledge frontier several steps forward and will allow a better management of marine resources with clear benefits to the society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0