Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bootstrapping Inflationary Cosmology

Obiettivo

Cosmic inflation is one of the most promising explanations for the origin of the structure in the observed universe. However, while quantum-mechanical fluctuations during an early epoch of inflationary expansion provides a remarkably good description of the data, establishing the precise field content during inflation is a fundamental challenge for primordial cosmology. Since it is almost certain that the inflationary era involved physics beyond the Standard Model, this is also an incredible opportunity to learn about physics at the highest energy scales from current and future cosmological observations.

On the theoretical side, it is important to classify the signatures of new degrees of freedom in primordial correlation functions to compare with observations. However, progress has been hindered due to the lack of tools to go beyond the simplest of cases. I propose a research and training programme to develop new systematic tools at the interface between scattering methods in de Sitter (dS) space, and, via holography, the conformal bootstrap in the dual CFT picture, to carve out the non-Gaussianities associated to: (1) Regge trajectories of higher-spin fields predicted by string theory/other UV complete theories of gravity (2) partially massless higher-spin fields, both at tree and 1-loop level.

This proposal combines my expertise on higher-spin theories, scattering methods on anti-dS and holography with extensive training on various aspects of inflation and CMB physics from world-leading experts at IAS Princeton. The project will be completed at ULB, whose complementary expertise on higher-spins and holography will provide fertile ground to transfer my knowledge gained from the outgoing phase and continue the directions generated by the project. The importance of the project outcomes to cosmology and high-energy physics, as well as the experience gained, will facilitate me in obtaining a junior researcher position in Europe – the natural next step in my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 530,40
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 240 530,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0