Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Degradation of Jellyfish-Derived Substrates

Obiettivo

The complex pool of dissolved organic matter (DOM) in the oceans is almost exclusively accessible to diverse members of microbial community carrying out different types of metabolism thereby, affecting biogeochemical state of the ocean. To predict the response of the marine ecosystem to natural and anthropogenic perturbations, a mechanistic understanding on the relation between the organic matter (OM) field and the metabolic network operated by the microbial community needs to be refined. One largely overlooked, but significant source of DOM are jellyfish. Regardless the debate over the accuracy of their reported global increase and on the true cause of the observed jellyfish fluctuations, the increase in their population size can have serious ecological and socio-economic consequences. As jellyfish blooms decay, sinking carcasses represent large quantities of detrital OM (jelly-OM), rich in proteins and hence, a high quality substrate for the ambient bacterial community. However, the exact processes and mechanisms of bacterial jelly-OM degradation remain unknown. In the MIDAS project, an integrated interdisciplinary approach will be applied to characterize the composition of jelly-OM at the molecular level and the metabolic network operated by jelly-OM degrading bacterial communities using state-of-the-art analytical tools (ultra-high resolution mass spectrometry) and cutting edge –omics techniques combining emerging fields of marine metaproteomics and exoproteomics. This knowledge will enable us understanding the implications of jellyfish blooms on biogeochemical cycles in coastal seas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0