Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Value to Linguistic Differences: Misspelled Inscriptions from Ancient Spain

Descrizione del progetto

I segreti dell'ortografia e del significato sociale

Le antiche iscrizioni latine, caratterizzate da occasionali errori e deviazioni ortografiche, hanno a lungo lasciato perplessi gli studiosi. Riconoscendo l'importanza di queste anomalie come finestre sul mondo antico, il progetto VaLiD si presenta come un'iniziativa innovativa. Sostenuto dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto utilizzerà approcci moderni e si concentrerà sulla provincia romana della Spagna citeriore. Svelando l'enigma delle deviazioni ortografiche e degli errori, si farà luce sui diversi aspetti territoriali e sociologici di quest'epoca. Si prevede che questa indagine fornirà informazioni cruciali sul latino parlato in Spagna e sui livelli di alfabetizzazione della provincia, con particolare attenzione alle componenti sociali e di genere della vivace società iberica.

Obiettivo

VaLiD aims to reconsider the nature and the significance of deviant spellings and errors in Latin inscriptions in the light of territorial and sociological diversities, by applying modern approaches to the ancient materials. The privileged field of study will be the Roman province Hispania Citerior but comparisons with other territories represent an essential aspect of the investigation. The project is expected to return important information about the spoken Latin of Hispania as well as about the literacy levels of the province, focusing on the social and gender components of the Hispanic society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN REN NYELVTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 239,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 239,20
Il mio fascicolo 0 0