Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two Paths of a Shared Past: Memory and Representation of the Nazi Genocide of Roma in Belarus and Lithuania

Obiettivo

The Romani communities of Belarus and Lithuania experienced World War II and the Nazi persecution in similar ways, such as deportations for forced labour, mass murder in the countryside and survival in Soviet partisan units. Throughout the Soviet era, Roma in the two countries faced the same challenges in their commemoration efforts, being denied a public recognition of their suffering.
However, an oral history survey shows that there are also considerable differences between the memories of Belarusian and Lithuanian Roma. While Roma from Belarus emphasize their participation in the Soviet partisan units, describing it in the established Soviet patriotic vocabulary, Lithuanian Roma are more likely to underline their suffering and losses, as well as local complicity in their persecution.
Why do the Romani minorities of two neighboring post-Soviet states make sense of their shared past so differently? This study suggests that the key to understanding this phenomenon lies in the socio-political context of memory work. Drawing on the post-Soviet transformations, official memory and minority politics in Belarus and Lithuania, this interdisciplinary research project compares the memory trajectories of Roma in these countries. It pays equal attention to the memories of “ordinary” Roma and Romani activists and the public representation of the Nazi genocide of Roma. Theoretically, this study seeks to understand how the processes of social exclusion and inclusion work at the level of memory and commemoration, and in what ways memory of the bitter past affects the identity of an ethnic group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG ZUR ERFORSCHUNG VON OST- UND SUDOSTEUROPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
LANDSHUTER STRASSE 4
93047 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0