Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oscillations in Basal Ganglia Disorders

Obiettivo

"Basal ganglia is a brain structure, whose dysfunction is tightly tied with a variety of severe neurological diseases, including the widespread Parkinson’s and more rare Huntington’s diseases. Despite many efforts, current treatments for Parkinson's disease have many serious drawbacks and for Huntington’s disease barely exist.

Basal ganglia play an important role in motor control and motor learning, which are both faulty in the diseases. A complete understanding of basal ganglia is still lacking though a better understanding of it is required to understand the diseases better. A distinctive feature of basal ganglia is oscillatory activity, that correlates with movement execution in different ways for different frequencies. The oscillations patterns are known to change in pathological conditions. E.g. an increase in beta-band oscillations power starts to occur in Parkinson's disease. It appears that direct high frequency stimulation of basal ganglia output structures removes some of the most important Parkinson's and Huntington's diseases symptoms. The mechanism of action of this deep brain stimulation technique is not well understood, but it is believed to act by interfering with anomalous oscillations.

""How exactly basal ganglia oscillations are related to the diseases?"" is an important long-standing question, that requires a system-level approach to be answered. The project aims at the development of a detailed basal ganglia system-level computational model, constrained by experimental data and coupled to a movement system. Use of analytical and numerical approaches and close interaction with experimental neuroscientists during the model development will make it provide a coherent explanation of many basal ganglia-related behaviors in healthy and pathological brains and answer the question above, in particular. Moreover, the model simulations will also give insights into new treatment/diagnostics strategies for basal ganglia-related neurological diseases."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0