Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing of Artificial Bone for Repair and Regeneration of Large Osseous Defects

Obiettivo

Implant biomaterials currently used for bone repair and regeneration often cause inflammation responses, and possess suboptimal osseointegration capability and osteoconduction ability. These significant clinical problems are due to their chemical, structural and physical properties which differ greatly with respect to a natural bone tissue. ART-BONE aims to overcome these limitations via an innovative, nanotechnology strategy for the manufacturing of a new type of synthetic biomaterial that precisely mimics bone tissue features. This strategy pairs 3D printing technology with a bottom-up process in which the elementary building blocks of bone (hydroxyapatite crystals, collagen fibrils, water molecules, active bioorganic molecules) are combined to reconstruct the overall architecture and chemical composition of a natural bone tissue. In parallel, numerous materials characterization techniques (solid-state nuclear magnetic resonance spectroscopy, scanning helium ion microscopy, cryogenic transmission electron microscopy, etc.) will be applied to scrutinize the finalized synthetic biomaterial; and the experiment conditions will be adjusted accordingly to ensure its biomimicry with native tissues. The novelty of this strategy resides in the fact that the experimental approach is inspired by the latest concepts in bone biomineralization, and enables the design of highly biomimetic, synthetic biomaterials in terms of chemical, structural and physical properties. This strategy must not only guarantee the biocompatibility of the finalized synthetic biomaterial and prevent inflammatory responses, but also insure a good adhesion to the surrounding bone tissue following implantation. Such highly biomimetic, synthetic biomaterial possesses, in theory, optimal osteointegration capacity and osteoconduction ability, and will offer an appealing alternative to the clinical “gold standard” autografts in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0