Descrizione del progetto
Storia del sostegno del diritto alla salute mentale e dei relativi movimenti nel secondo dopoguerra
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ADMEHE si propone di studiare la storia del sostegno del diritto alla salute mentale e dell’autotutela nei casi di disturbi mentali, ritardo mentale e autismo nel secondo dopoguerra. Lo studio analizzerà la salute mentale in Europa e in Nord America attraverso letteratura fonti di ricerca in materia originali su pazienti greci e francesi, sulle loro famiglie e sulle organizzazioni professionali. Utilizzando materiali pubblicati, interviste e dati provenienti dal lavoro della Società di Psichiatria Sociale e Salute Mentale in Grecia, lo studio adotterà un approccio comparativo che combinerà storia, sociologia e antropologia. In definitiva, il progetto fornirà una preziosa rivalutazione della storia occidentale per quanto concerne il sostegno del diritto alla salute mentale.
Obiettivo
The research examines the history of advocacy and self-advocacy for mental disorders, mental retardation and autism after WWII, when mental health advocacy gained momentum in the Western world. It focuses on the unexplored Greek case, but situates it within the broader history of social and mental health movements in Europe and North America, based on secondary literature and original comparative research on Greek and French patients’, families’ and professionals’ organizations. Using archival and published material, oral history interviews, questionnaires, as well as data from the observation of and participation in the work of a Greek organization, the Society of Social Psychiatry and Mental Health (SSP&MH), the research adopts an interdisciplinary and comparative approach, combining history with sociology and anthropology, and comparing the Greek and French examples. In these ways the study will offer a better understanding and the critical reassessment of the history of mental health advocacy in the West. To implement the project, Dr Kritsotaki will move from Greece to CERMES3, Paris, France, to sharpen her knowledge and skills in history and undertake systematic training in sociology and anthropology, especially in the skills connected with questionnaire-based surveys, fieldwork and participant observation. She will also collaborate with present-day Greek and French mental health organizations and will complete a secondment of two months in the SSP&MH, gaining hands-on experience on mental health advocacy and enhancing her communication, cooperation, coordination and management skills. Thus the research will address the both the history and contemporary state of advocacy and mental health movements, will achieve its dissemination and communication aims and will enhance its social impact, while at the end of the action the researcher will have attained a reinforced and mature research position and new career prospects in academia and advocacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze mediche e della salutemedicina clinicapsichiatria
- scienze socialisociologiaantropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
75654 Paris
Francia