Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signaling of plant intracellular immune receptors

Obiettivo

Plant diseases are an economic, environmental and social threat affecting crop production worldwide. Effective plant disease resistance is a critical requirement to maintain world food security. Deployment of resistance (R) genes in crops is currently the most effective strategy for genetic control of disease. However, this type of resistance can be short-lived and is often affected by environmental stresses such as elevated temperature, which is highly concerning in the context of global warming.
The proposed research aims to decipher the signaling function of intracellular plant immune receptors of the NOD-like receptor (NLR) family encoded by canonical and non-canonical (truncated) R genes.
The opportunity at the heart of this project arises from the finding that N-terminal domains of NLRs act as potent signaling domains that are self-sufficient to activate immune responses independently of pathogen recognition and preliminary data indicate that this signaling activity is not compromised at elevated temperature (unlike full length NLRs). Hence, manipulating signaling downstream of pathogen recognition may lower the risk of resistance breakdown and provide a source of disease resistance adapted to global warming. Naturally occurring truncated NLRs lacking some of the canonical domains but containing N-terminal signaling domains are promising candidates to investigate this hypothesis. “SPLINTER” will focus on the signaling function of canonical and non-canonical NLRs in the major vegetable crop tomato, and the model plant Arabidopsis, mainly in response to the devastating phytopathogenic bacteria Ralstonia solanacearum and under temperature stress. This project will also establish a long-term research path for an early-mid career researcher returning to her home country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0