Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Iron and Carbon Interactions and Biogeochemical CycLing in Subglacial EcosystemS

Obiettivo

Glaciers have been conventionally viewed as lifeless bodies that have little impact on biogeochemical cycles. It is now known that liquid water is present under all large ice masses. In Antarctica, subglacial lakes and rivers have been discovered. One of these subglacial lakes, Subglacial Lake Whillans, was accessed in 2013, and supports a diverse and metabolically active microbial ecosystem. This raises questions about biogeochemical cycling within these ecosystems. Specifically, the sources, concentrations, flows, modifications and interactions between life essential nutrients. The nutrients sourced from these environments might have an impact on downstream ecosystem productivity. This is of particular importance as the Southern Ocean, which surrounds Antarctica, is the world’s largest high nutrient low chlorophyll region, where iron is the primary limiting element for life. Organic matter is thought to play a major role in regulating the flux and bioavailability of iron, and may also be an important source of bioavailable carbon.
The main objective of ICICLES is to investigate the cycling and interactions between iron and carbon (as organic matter) in these unique environments. Iron and organic matter in waters and sediment samples from three sites at the bottom of the Antarctic Ice Sheet will be characterised using state-of-the-art spectroscopic and microscopic techniques. Diatom culturing using these samples will be used to determine potential iron bioavailability to downstream marine organisms, and the effects of organic matter complexation. A new budget of iron and organic matter export, and associated bioavailability, from the Antarctic Ice Sheet will be constructed and utilised with a global ocean model to postulate the impact of subglacial meltwaters on marine productivity. This combination of techniques will provide unprecedented insight into nutrient cycling in unique subglacial ecosystems, and the potential of ice sheets to fertilise surrounding oceans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0