Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exhumation mechanisms of deep crust and formation of metamorphic domes in orogens: a Synergy between naturalistic and numerical approaches

Obiettivo

This study focuses on the genesis of metamorphic domes and gives fundamental insights on the thermo-mechanical behavior of the deep crust and its relationship with the upper crust. This understanding is essential in order to decipher transfers of mass and heat within the crust and related economic issues and seismic hazards. This project is original as it establishes a strong multidisciplinary synergy between field studies, quantitative petrochronology and numerical modelling. The candidate will spend the outgoing phase at the School of Geosciences in Sydney (Australia) and the return phase at Géosciences Montpellier (GM), University of Montpellier (UM, France). Dr Cenki-Tok is associate professor, well versed into naturalistic approaches. Benefiting from an intensive training in numerical modelling by A/Prof P. Rey at U Sydney will allow her to gather a unique combination of competences both naturalistic and numerical. Sydney is internationally recognised for geodata synthesis assimilating the wealth of geological and geophysical big data into a 4D Earth model. The return phase and knowledge transfer to GM will be supervised by Dr. D. Arcay. The complementary skills acquired during this GF will make her an ideal candidate for a Professorship in Europe. A special attention will be paid to disseminate our results to a large audience, using the various means well established at UM. A scientific workshop will be organised in the Montagne Noire dome (France) in order to bring together a multidisciplinary group of geoscientists. This highlight will significantly contribute to the international recognition of UM. Finally, UM has a long-standing experience in the management of European projects, funded research and training grants. The assistance of the academic, technical and administrative staff of the host institutions will assure a complete support of the applicant to successfully carry out her training and research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 323,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 323,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0