Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration Policy in Multilevel Political Settings. City Network in Europe and North America

Obiettivo

MInMUS investigates why, how and with what effects City Networks (CNs henceforth) voluntarily mobilise to enhance cities’ capacity to promote innovative approaches to migration governance. It does so by examining four CNs in three multilevel political settings, i.e. the supranational EU system and federalist states of Canada and the United States. The ambition is to make an original and pathbreaking contribution to the theorisation of migration policymaking and of Multilevel Governance (MLG) more generally. To this end, I conceptualise MLG as a specific configuration of policymaking which challenges state-centred hierarchies (vertical dimension) and blurs state–society boundaries (horizontal dimension); yet, contrary to the prevailing normative approach underlying the literature, I adopt a critical perspective on ‘governance’, and I regard it as both the interactive processes that lead to the production and implementation of policy and as the sets of ideas and discourses that policy actors elaborate about these processes (in terms of cooperation, coordination, participation etc). Building on this approach, MInMUS will push forward the boundaries of research on the MLG of migration in three ways: 1) from the theoretical point of view MInMUS will take an actor-centred perspective with the goal of theorizing about the institutional and political mechanisms and factors that account for the emergence of CNs as instances of MLG policy arrangements (‘why’ questions); 2) from the empirical point of view MInMUS will fill a key gap in existing research by investigating how CNs mobilise on migration and with what effects; and 3) from the methodological point of view, MInMUS will provide an innovative and comprehensive approach to the study of CNs and MLG, which combines a comparative research design with the use of both qualitative and quantitative methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 477,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 477,20
Il mio fascicolo 0 0