Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomics of Ageing in Elephants: Genomic architecture of senescence in a long-lived mammal

Obiettivo

"European populations are ageing, and this has important health, economic and social consequences. Yet in order to manage these, we need to understand the complex phenomenon of ""biological age"", and in particular its genetic determinants. It is now established that longevity insurance genes such as TP53 mitigate the roles of mitochondrial function, oxidative stress and telomere shortening, and that these genes are also involved in ageing, with senescence and cancer being two faces of the cell growth balance. Thus, longevity is a trade-off between cancer and ageing, but also possibly fertility and menopause. In that respect, Asian elephants are a fascinating model: similar to humans in lifespan, senescence, and selection for grandmotherhood, they are almost exempt of cancer, contrary to predictions based on their large size. Recently, multiple retrocopies of TP53 have been identified in elephants: a strong argument to consider that cancer-avoidance and a long lifespan are the product of genetic adaptations in proboscideans. The genetic architecture of human-like ageing is impossible to study in classical short-lived models, as they lack the traits that make human life-history special, like a post-reproductive lifespan. Therefore, I propose to use a unique century-long dataset on life-history and health records for thousands of Asian elephants, currently explored by Prof. Lummaa's international-level team through behavioural ecology and ecophysiology at University of Turku. Together with my secondment host Prof. Bertorelle at University of Ferrare, I will apply my skills in cutting-edge genomic methods to disentangle the hereditary and individual determinants of ageing in long-lived mammals. By bringing these different competences together on a one-of-its-kind dataset, I will exploit this unique and exciting opportunity to explore the genomics of senescence through a multi-disciplinary approach, which may yield important insights for understanding human ageing."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0