Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pleiotropy and Evolutionary Constraint

Obiettivo

When organisms adapt to new environments, are the genetic mechanisms that underlie evolutionary trajectories predictable or stochastic? Recently, genomic studies have provided tantalizing clues that the genetic mechanisms that underlie evolutionary trajectories may be more constrained and deterministic than previously thought. Theoretical work has suggested that pleiotropy, or the influence of a single gene on multiple traits, might be an important deterministic factor during adaptive evolution. Specifically, high levels of pleiotropy are predicted to decrease the frequency with which a locus is used over the course of evolution because it is much more likely that mutations in that locus will have negative fitness consequences. Despite these theoretical predictions, however, we lack explicit tests of how pleiotropy contributes to evolutionary predictability. The objective of the PLEVOCON project is to test whether pleiotropy is a source of evolutionary constraint that underlies the predictability of evolutionary responses. The threespine stickleback (Gasterosteus aculeatus) is an ideal system in which to test whether pleiotropy is a source of evolutionary constraint. Crucially, these small fish have independently and repeatedly adapted to diverse freshwater habitats in the northern hemisphere since the retreat of the glaciers 12,000 years ago. Stickleback living in similar habitats have evolved similar phenotypes, providing an opportunity to ask whether the same genes underlie adaptation to these habitats, and whether genes that are repeatedly used for adaptation have lower levels of pleiotropy. I will utilize the existing wealth of genetic and genomic resources in this system and develop innovative statistical approaches to carry out the first genome-wide test of whether pleiotropy is a source of constraint in evolutionary responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0