Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the formation and early evolution of the Moon with a combined experimental and analytical approach

Obiettivo

The project aims to investigate one of the fundamental events in the early evolution of the solar system; the timing of the formation and initial differentiation of the Moon, by combining isotopic analyses of lunar samples with new experimental constraints on the partitioning behaviour of key radiogenic parent-daughter elements. Previous isotope analyses of lunar samples provided model ages interpreted to represent key processes in the Moon’s early geologic evolution, although these interpretations remain speculative and are often conflicting. In particular, recent work by the experienced researcher (ER) has provided new insight into the Pb isotope systematics of lunar rocks and the framework for a model of magmatic evolution in the Moon, but uncertainties associated with the partitioning behaviour of U and Pb, severely hinder data interpretations. Hence, the ER will perform a series of experiments replicating the temperature and pressure conditions during lunar core formation and in the hypothesised Lunar Magma Ocean (LMO). These experiments will be performed in the Vrije Universiteit high-pressure laboratory (Work Package (WP) 1), building on their recent studies. Experimental run products will be subjected to comprehensive analysis (WP 2); e.g. scanning electron microscope imaging to characterise phase assemblages while major, minor and trace element concentrations will be determined using electron microprobe and laser ablation inductively coupled plasma mass spectrometry in order to determine partition coefficients. These partition coefficients will then be incorporated into new models of lunar differentiation and LMO crystallisation (WP 3). Finally, the ER plans to test these models with secondary ion mass spectrometry (SIMS) measurements of Pb isotope systematics in a range of lunar basalts collected during the Apollo missions and lunar meteorites (WP 4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0