Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediators in plant pathogenic fungal-bacterial symbiosis

Obiettivo

Interspecies interactions between fungi and bacteria are highly prevalent in nature and are critically important in a variety of fields including agriculture, food processing, biotechnology, medicine, and dentistry. The study of such bacterial-fungal interactions (BFIs) can provide invaluable information regarding host-pathogen interactions that can be leveraged in understanding and treating important animal and plant diseases. The unique experimental tractability of the Rhizopus-Burkholderia endosymbiosis provides a model system for the investigation of the secreted factors central to BFIs. One remarkable feature in BFIs is the delivery of bacterial effector molecules that can take control of their eukaryotic host cell. FUNBIOSIS aims to speed up the discovery of natural compounds utilised by endosymbiotic Burkholderia sp. to control its fungal host by integrating the emerging technology of microfluidics. We will focus on novel effector molecules that: (i) can modulate host gene transcription (transcription activator-like effectors, TALEs); (ii) are associated with the recently discovered type 6 secretion system (T6SS); and (iii) are involved in chromatin-dependent changes in the host genome. This will not only elucidate the nature of host control in this commercially important BFI but also has the potential to serve as a roadmap to understanding how prokaryotic pathogens and symbionts interact with more complex eukaryotic hosts. Understanding the biology, ecology, and biotrophic interactions of the zygomycetes (of which Rhizopus microsporus is a member) with their associated endobacteria can help to identify novel secondary metabolites which are central to ecological functions and are useful for effective and innovative biotechnological utilisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR NATURSTOFF-FORSCHUNG UND INFEKTIONSBIOLOGIE EV HANS-KNOLL-INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
BEUTENBERG STRASSE 11A
07745 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0