Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetoelectric Ultra-low-power Spin-wave Transducers

Obiettivo

The ability to control the magnetisation of magnetic materials by electric fields is highly desirable from both scientific and technological viewpoints. Magnetoelectric materials are materials that link electric fields to magnetic properties via mechanical degrees of freedom. Using such materials, we propose to control ultrafast magnetisation dynamics by GHz electric fields and develop novel hybrid electro-magneto-mechanical devices at the nanoscale.

More specifically, we propose magnetoelectric devices that act as transducers between electrical and magnetic domains. MUST will use magnetoelectric composites, consisting of piezoelectric and magnetostrictive bilayers, to generate spin waves or excite ferromagnetic resonance using electric signals via mechanical strain. MUST will investigate geometries exerting in-plane or out-of-plane stress to achieve the highest magnetoelectric coupling and enable the most energy efficient spin wave generation and detection. Moreover, MUST intends to study magnetoelectric composites at the magnetoacoustic resonance, with the promise of a strongly enhanced magnetoelectric coupling. The targeted small lateral scale (500 nm) and high operation frequency (bandwidth above 20 GHz) bring such transducers to the frontier of ultrasound devices. Furthermore, MUST will experimentally demonstrate a novel approach for spin wave excitation by the vibration of a magnetic domain wall induced by mechanical actuation in a magnetoelectric transducer.

By an interdisciplinary approach combining magnonics and ultrasound devices, as well as nanofabrication, MUST intends to enhance the understanding of the almost unexplored territory of magnetoelectric phenomena at the nanoscale and at GHz frequencies and establish a versatile magnetoelectric transducer platform that can be used in various magnonic (logic) applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0