Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dancing with giants: dynamics of dwarf satellite galaxies

Obiettivo

Giant galaxies like our own are surrounded by a large number of dwarf galaxy satellites that perform a complex orbital dance. Theoretical models predict that this dance should be composed of randomly oriented elliptical orbits, but Milky Way (MW) observations reveal the opposite: most satellites orbit in the same plane and have orbits that are more circular than expected. This discrepancy is a major problem that lacks an answer. It could signal a fundamental breakdown of the current cosmological model or, alternatively, that the MW is very atypical, a 1 in 1000 system. Studies of satellite orbits cannot yet be carried out for other galaxies, so the only option is to examine the MW in more detail. My proposed research will deliver ground-breaking new insights into the anomalous dynamics of satellites, and, through this, uncover the formation history of our galaxy. First, I will investigate the phenomena that give rise to the atypical orbits of the MW satellites. Two key drivers are the accretion of satellites along cosmic web filaments and the geometry of the dark matter halo of the central galaxy. Secondly, using state-of-the-art galaxy formation models, I will perform detailed simulations to predict the distribution of faint satellites and the stellar halo of our galaxy. These contain vital clues to the root cause of the anomalous satellite orbits problem. I will compare the model predictions to MW observations to make an unprecedented test of the current cosmological paradigm. The same simulations are essential to understand how representative are the MW satellites and stellar halo, and thus the extent to which they can be used to test the nature of dark matter and galaxy formation models.

The proposed research combines my two areas of expertise, large scale structure and satellite galaxies, with the world-leading galaxy formation models and simulations of Prof. Schaye's group, and, together, they provide the ideal setting to make this project a major success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0