Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time automatic aberration correction for easy high-resolution imaging in complex specimens, by STED and other point-scanning microscopy techniques

Obiettivo

Super-resolution methods have recently given new life to fluorescence microscopy; they promise molecular-scale resolution, while maintaining all the benefits of traditional diffraction limited techniques, such as robust labeling methods and three-dimensional imaging capability. However, the current super-resolution techniques only work reliably with thin, brightly labeled, low background samples. STimulated Emission Depletion (STED) super-resolution microscopy in principle is exceptionally well suited for deep imaging, because point-illumination makes it possible to use an optical pinhole that significantly reduces the out-of-focus background signal. However, current STED microscope implementations suffer from very low signal-to-noise ratio (SNR), and the STED depletion beam intensity distribution – that is used to reduce the size of the effective fluorescence volume at the focus – is extremely sensitive to optical aberrations. In AdaptiveSTED project both of these issues will be addressed. The main goal of the AdaptiveSTED project is to develop a real-time aberration correction scheme for STED (and other point-scanning microscopes) that will allow robust, high resolution imaging deep inside complex, aberrating samples. A novel Single Photon Avalanche diode (SPAD) array detector, will make it possible to combine real-time wavefront sensing with high-SNR fluorescence recording into a single detector. The aberration correction scheme will be compatible with any poin-scanning microscopy technique: it will be thoroughly tested with a variety of biological samples in an open-access setting (anyone can use), in STED, two-photon and confocal imaging modes. The aberration correction system will be realized in collaboration with Prof. Martin J. Booth’s group at University of Oxford.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0