Descrizione del progetto
Studiare la sottospecificazione in francese e in inglese
Secondo l’ipotesi dell’egoismo, per sottospecificazione si intende un uso impreciso delle parole per trasmettere i significati, in particolare nel parlato spontaneo e nella scrittura mediata dal computer, ambiti nei quali gli individui sono sottoposti a pressioni di tipo cognitivo. Il progetto Selfish discourse, finanziato dall’UE, analizzerà come la sottospecificazione spieghi la variabilità nell’utilizzo di tre marcatori discorsivi francesi e delle loro controparti inglesi: et/and, mais/but e donc/so. Per stabilire le limitazioni contestuali e cognitive che influenzano la produzione e l’interpretazione di questi marcatori sottospecificati, il progetto utilizzerà una combinazione di metodi sperimentali e basati su corpus, in conformità con i principi del cognitivismo. La distribuzione e i modelli di cooccorrenza di questi marcatori saranno analizzati in inglese e francese parlato, scritto e mediato dal computer, mentre ne sarà valutato sperimentalmente l’impatto esercitato sull’elaborazione del discorso.
Obiettivo
"This research project focuses on underspecification, i.e. the imprecise use of words to express meanings which are not fully encoded in the semantics of the words themselves but which rely on common ground and other linguistic cues to be interpreted. I address in particular how underspecification explains the variable use of three French discourse markers and their English equivalents, namely ""et"" / ""and"", ""mais"" / ""but"" and ""donc"" / ""so"". This project seeks to establish the contextual and cognitive constraints to the production and interpretation of underspecified discourse markers by (i) analyzing their distribution and cooccurrence patterns in spoken, written and computer-mediated English and French and (ii) experimentally assessing their impact on discourse processing. This research thus combines corpus-based and experimental methods, as advocated by cognitivists.
According to the selfish hypothesis, underspecification is a failure of recipient design and is thus expected to be more frequent in unplanned speech and computer-mediated writing, where speakers/writers are under higher cognitive pressure than in planned speech/writing. Furthermore, this project intends to show that register-sensitive patterns of co-occurrence constitute compensatory strategies designed to minimize the potentially detrimental effect of underspecification in processing complexity. Register and cooccurrence patterns are thus considered as windows onto underlying cognitive mechanisms of interpretation.
SELFISH DISCOURSE will elucidate the relationship between a discourse marker and its co(n)text, teasing out their respective semantic-pragmatic contributions to the construal of senses and coming to terms with the theoretical overlap between polysemy, multifunctionality and underspecification. By combining corpus-based and experimental methods, this project contributes to a growing trend of linguistic research and fills a gap on the cross-modal study of underspecified discourse markers."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.