Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of rewiring microexons (REMIX) on tissue-specific signaling networks

Obiettivo

Signaling networks control a vast range of complex cellular behaviors. The wiring of these networks varies greatly from one cell type to another in the body, depending on the specific functions required of different tissues. However, the mechanisms controlling the tissue-specific wiring of signaling networks are poorly understood. Kinases play a major role in directing signal flow by interacting with and phosphorylating specific target proteins. Interestingly, recent studies on the tissue-specific alternative splicing of very small exons called microexons found an enrichment of these microexons in kinases. This raised the question of whether microexons might occur in regions of kinases mediating specific kinase-substrate interactions. Theoretically, such “rewiring microexons” could contribute to the differential regulation of signaling networks in different cellular contexts. Furthermore, their dysregulation could potentially lead to pathogenic signaling in diseases such as cancer.

Accordingly, the proposed research will address the questions: What role do microexons play in regulating kinase substrate specificity and tissue-specific wiring of signaling networks, and what are their potential roles in cancer cell signaling? To answer these questions, I will (1) experimentally determine the substrate specificities of kinases with/without microexons, (2)
demonstrate the ability of the candidate microexons to rewire cellular signaling networks, and (3) investigate the dysregulation of kinase microexons in cancer using bioinformatics. This multidisciplinary study will fill a gap in our understanding of the functional roles of microexons in regulating kinase substrate specificity, and help to unravel the mechanisms underlying the immense variation of signaling activities between different cell types both in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0